16.8 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeBlogsUn Papa malato, una città interdetta, una crociata mancata

Un Papa malato, una città interdetta, una crociata mancata

Il gossip di Cesare Fracassi
La delusione di Gregorio X verso Firenze e il sogno infranto di una crociata.

-

Il pontificato di Gregorio X fu segnato dal tentativo di promuovere una nuova spedizione in Terra Santa, ma il progetto non ottenne il necessario sostegno da parte di Carlo d’Angiò, sovrano francese al quale lo stesso pontefice aveva proposto anche la corona del Regno di Napoli.

In Italia, e più precisamente nella penisola italica, città e territori erano profondamente divisi tra guelfi e ghibellini. Queste spaccature erano motivate più da interessi economici, commerciali e politici che da reali divergenze religiose.

Nonostante Gregorio X avesse convocato un concilio per l’anno 1274, durante il suo viaggio verso Lione — ospitato nel 1273 presso la famiglia Mozzi — si rese conto del consolidato legame tra Carlo d’Angiò e la parte guelfa di Firenze. Carlo, infatti, era già stato ospitato nel palazzo dei Francescobaldi durante il suo mandato come podestà della città, ricevendo ampio sostegno anche in altre città toscane come Siena.

Deluso da questo scenario politico e dalla mancata neutralità di Firenze, il pontefice lanciò l’interdizione contro la città, vietando ai cattolici il transito attraverso di essa.

Al ritorno da Lione, nel dicembre del 1275, a causa delle forti piogge che avevano ingrossato l’Arno rendendo inagibili i ponti di Firenze, Gregorio fu costretto a deviare verso Arezzo, guadando il fiume in una zona più sicura, nei pressi di quello che diventerà il futuro Ponte Buriano.

Colpito dalla malaria durante il viaggio di ritorno a Roma, decise di fermarsi ad Arezzo, ospite del vescovo Guglielmino degli Ubertini, per ricevere cure. Era il 18 dicembre 1275.

Dante Alighieri nacque quindi in una Firenze ancora interdetta, e solo nel 1280, durante il pontificato di Niccolò III, il cardinale Latino Malabranca revocherà l’interdizione.

Gregorio X sembrò migliorare durante le festività natalizie del 1275, ma presto la febbre tornò a peggiorare, e morì il 10 gennaio 1276. Prima di morire, lasciò 30.000 fiorini d’oro per avviare i lavori della nuova cattedrale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal