16.7 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeCronacheAttualitàEmergenza abitativa ad Arezzo: nel 2024 meno sfratti e più interventi di...

Emergenza abitativa ad Arezzo: nel 2024 meno sfratti e più interventi di prevenzione

Casa e disagio sociale: i numeri della Commissione comunale

-

Sono stati presentati questa mattina, in conferenza stampa, i dati aggiornati della Commissione territoriale comunale per il contrasto al disagio abitativo, istituita nel 2019 dalla Giunta Ghinelli con l’obiettivo di monitorare e intervenire sulle situazioni di emergenza abitativa nel Comune di Arezzo e nella provincia.

Nel corso del 2024, su 261 richieste di sfratto pervenute in tutta la provincia, ne sono stati eseguiti 107, di cui 43 nel solo Comune di Arezzo su 80 richieste totali. Un lieve miglioramento rispetto al 2023, quando gli sfratti eseguiti erano stati 122, 47 dei quali nel capoluogo.

“L’efficacia e la tempestività delle procedure di sostegno alle famiglie in difficoltà economica – ha sottolineato l’assessore Monica Manneschi – stanno contribuendo a contenere il fenomeno, prevenendo situazioni estreme come lo sfratto”.

Anche sul fronte degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP), i dati mostrano un trend positivo: se nel 2022 erano stati eseguiti 10 sgomberi, nel 2023 non si è registrato alcun rilascio forzato, mentre nel 2024 se ne contano solo due. Merito, secondo Manneschi, del lavoro dell’Ufficio Casa e della società Arezzo Casa S.p.A., che agiscono per prevenire la morosità e sensibilizzare gli inquilini al rispetto degli obblighi contrattuali.

Nel 2024 sono stati presi in carico 19 nuclei familiari in condizione di grave fragilità, in prevalenza composti da cittadini stranieri, con minori o persone disabili, per i quali è particolarmente difficile reperire soluzioni abitative sul libero mercato. Le richieste di intervento per sfratti programmati sono state 25.

Il Comune, in questi casi, ha garantito un’accoglienza temporanea attraverso l’utilizzo di strutture come alberghi e B&B. “L’Amministrazione – ha concluso l’assessore – si impegna a garantire risposte eque e trasparenti, sempre all’interno di percorsi legittimi e nel rispetto delle situazioni più meritevoli di tutela”.

Alla Commissione hanno preso parte rappresentanti del Comune, della Prefettura, di Arezzo Casa, del Tribunale di Arezzo, dei sindacati inquilini, delle associazioni dei proprietari e del comitato esecutivo LODE.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal