Camminare è un’azione spontanea. Non ci pensiamo, ma il semplice movimento delle gambe coinvolge numerosi muscoli. Sempre più spesso incontro persone che hanno difficoltà a camminare, e non sono solo anziani.
Queste difficoltà spesso derivano da alterazioni della postura: molte persone tendono a spostare il busto in avanti a causa della perdita di forza nei muscoli glutei.
La massa muscolare delle gambe è fondamentale.
Le gambe contengono la maggior parte della nostra massa magra muscolare. Se non vengono utilizzate, la muscolatura si riduce.
Uno dei segnali più evidenti è il disagio nel camminare in modo spedito.
Una misura utile? Prendete un metro e misurate la circonferenza del polpaccio nel suo punto più largo.
I muscoli del polpaccio
Il polpaccio è costituito da tre muscoli principali: gastrocnemio mediale, gastrocnemio laterale e muscolo soleo. Questi lavorano insieme per sostenere il peso corporeo durante la camminata e la corsa.
Convergono tutti nel tendine di Achille, che si inserisce sulla parte posteriore del calcagno.
Quali sono i valori ideali?
-
Donna: 33,65 cm
-
Uomo: 36,65 cm
La circonferenza non dovrebbe mai scendere sotto i 31 cm.
Valori inferiori indicano un’importante perdita muscolare, una condizione nota come sarcopenia, che compromette l’intera muscolatura corporea.
Cosa fare se i valori sono bassi?
È necessario intervenire subito con una nutrizione più ricca di proteine e un’attività fisica mirata.
Il rischio è serio: non riuscire più a camminare, stare in piedi o rialzarsi da terra a causa della mancanza di muscoli nelle gambe.
Le buone abitudini da adottare:
-
Camminare almeno 10.000 passi al giorno
-
Utilizzare un contapassi (anche lo smartphone va benissimo)
-
Praticare attività aerobica per aumentare l’ossigenazione
L’ossigeno è vita.
È il nutriente principale del corpo umano. Per eliminare 1 grammo di grasso corporeo servono 2 litri di ossigeno!
Conoscere queste informazioni è il primo passo per vivere in salute… e camminare.
Camminare è un gesto semplice, quotidiano, ma anche un potente indicatore di salute e vitalità.