16.1 C
Comune di Arezzo
venerdì, Aprile 25, 2025
HomeLifestyleSaluteCamminare: il gesto semplice che ci mantiene in salute

Camminare: il gesto semplice che ci mantiene in salute

-

Camminare è un’azione spontanea. Non ci pensiamo, ma il semplice movimento delle gambe coinvolge numerosi muscoli. Sempre più spesso incontro persone che hanno difficoltà a camminare, e non sono solo anziani.
Queste difficoltà spesso derivano da alterazioni della postura: molte persone tendono a spostare il busto in avanti a causa della perdita di forza nei muscoli glutei.

La massa muscolare delle gambe è fondamentale.
Le gambe contengono la maggior parte della nostra massa magra muscolare. Se non vengono utilizzate, la muscolatura si riduce.
Uno dei segnali più evidenti è il disagio nel camminare in modo spedito.
Una misura utile? Prendete un metro e misurate la circonferenza del polpaccio nel suo punto più largo.

I muscoli del polpaccio
Il polpaccio è costituito da tre muscoli principali: gastrocnemio mediale, gastrocnemio laterale e muscolo soleo. Questi lavorano insieme per sostenere il peso corporeo durante la camminata e la corsa.
Convergono tutti nel tendine di Achille, che si inserisce sulla parte posteriore del calcagno.

Quali sono i valori ideali?

  • Donna: 33,65 cm

  • Uomo: 36,65 cm
    La circonferenza non dovrebbe mai scendere sotto i 31 cm.
    Valori inferiori indicano un’importante perdita muscolare, una condizione nota come sarcopenia, che compromette l’intera muscolatura corporea.

Cosa fare se i valori sono bassi?
È necessario intervenire subito con una nutrizione più ricca di proteine e un’attività fisica mirata.
Il rischio è serio: non riuscire più a camminare, stare in piedi o rialzarsi da terra a causa della mancanza di muscoli nelle gambe.

Le buone abitudini da adottare:

  • Camminare almeno 10.000 passi al giorno

  • Utilizzare un contapassi (anche lo smartphone va benissimo)

  • Praticare attività aerobica per aumentare l’ossigenazione

L’ossigeno è vita.
È il nutriente principale del corpo umano. Per eliminare 1 grammo di grasso corporeo servono 2 litri di ossigeno!
Conoscere queste informazioni è il primo passo per vivere in salute… e camminare.

Camminare è un gesto semplice, quotidiano, ma anche un potente indicatore di salute e vitalità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal