13 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 26, 2025
HomeBlogs"Se ne fa un altro!" Ma stavolta è un miracolo? Un viaggio...

“Se ne fa un altro!” Ma stavolta è un miracolo? Un viaggio nella crisi dei papi e uno sguardo alla storia attuale

Il gossip di Cesare Fracassi
Dalla crisi dei tre papi alla ricerca della pace oggi: la storia che si ripete

-

Nei primi anni del 1400, di papi ce n’erano addirittura tre: uno a Roma, uno a Pisa e uno ad Avignone. Una situazione paradossale che si era sviluppata dopo quarant’anni di crisi dell’autorità papale, dal 1378 fino al conclave di Costanza, celebrato l’11 novembre 1417.

La crisi era solo l’apice di tensioni che affondavano le radici già nel XII secolo, quando i contrasti tra imperatore e papato avevano diviso le città italiane tra guelfi e ghibellini. Anche il vescovo aretino Guido Tarlati veniva considerato un “antipapa”, vicino all’imperatore che lo aveva incoronato.

Nel pieno del grande scisma d’Occidente, Roma aveva Gregorio XII, Avignone Benedetto XIII, e nel 1409 Pisa cercò di risolvere la crisi eleggendo un terzo papa, Giovanni XXIII. Solo il Concilio di Costanza pose fine alla frammentazione: Gregorio e Giovanni rinunciarono, Benedetto fu deposto, e venne eletto Martino V (Odo Colonna), ristabilendo l’unità della Chiesa.

Allora, come oggi, si potrebbe dire con amarezza: “Se ne fa un altro”. Ma il vero miracolo non è eleggere un nuovo capo, bensì ritrovare un’unità di intenti, costruire una pace reale.

E chissà che oggi, in un contesto internazionale segnato da tensioni e conflitti, non si apra uno spiraglio di speranza. Forse, grazie anche al dialogo e alla diplomazia di Papa Francesco, potremmo assistere a un nuovo “miracolo”, magari persino a una disponibilità inattesa da parte di Putin. Un sogno? Forse. Ma la storia insegna che a volte, anche dopo i periodi più bui, può tornare la luce, che sia il miracolo di Francesco?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal