18.5 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 29, 2025
HomeIn primo pianoVeglia sonno: the hypnagogocic state (La terza dimensione)

Veglia sonno: the hypnagogocic state (La terza dimensione)

-

Sottovalutato. Trascurato. Anzi, non considerato.
È il momento di passaggio dalla veglia al sonno, dall’essere svegli al dormire. Non siamo noi a decidere il momento esatto in cui si perde la coscienza.
Da sempre si dice — ed è scritto nella Bibbia come nel Corano — che il sonno è il fratello della morte. Perdere la coscienza e cadere nel sonno è una morte temporanea: non abbiamo più contatto con la realtà e non esercitiamo la nostra volontà.

Ogni giorno, prima di dormire, attraversiamo questa terza dimensione della nostra esistenza, tra la veglia (prima dimensione) e il sonno (seconda dimensione).
La transizione dalla veglia al sonno è dunque una dimensione autonoma, con un valore straordinario per il cervello e la mente umana.

Durante l’intervallo tra veglia e sonno, si crea una zona grigia:

  • L’attività cerebrale rallenta

  • I muscoli si rilassano

  • La frequenza cardiaca si abbassa

  • La coscienza e la reattività all’ambiente si fermano

Il tempo di transizione può durare alcuni secondi oppure protrarsi per diversi minuti.
In questo spazio siamo immersi in una dimensione spirituale (non materiale).
Siamo fuori dalla vita reale, abbiamo perso la coscienza del vivere quotidiano, ma possiamo sviluppare una straordinaria creatività ed avere ricche esperienze percettive.

La ricerca scientifica si è concentrata sullo studio di questo periodo di inizio del sonno, chiamato SOP (Sleep Onset Period).
La disciplina che studia questo fenomeno si chiama ipnagogia, dal greco:

  • ύπνος (hypnos) = “sonno”

  • αγωγός (agōgos) = “conduttore”

In questa fase di transizione possono manifestarsi:

  • Idee creative

  • Visioni

  • Voci percepite

  • Profumi inaspettati

  • Parlare senza connessione logica con l’ambiente

  • Composizione spontanea di musica o poesia

Il dormi-veglia è quindi un ponte fisiologico che trascende la materialità e si apre verso la spiritualità.
Lo viviamo ogni giorno, senza darci troppo peso.

Possiamo persino attribuire un contenuto scientifico a molte delle visioni, colloqui e allucinazioni che i Santi riferivano di vivere: attraverso la meditazione, entravano probabilmente in uno stato ipnagogico, nel “the hypnagogic state”.


Riflessione

Con questo post desidero introdurre una riflessione sulla nostra quotidiana transizione dal vivere al dormire, dalla coscienza alla perdita di coscienza, e sull’acquisizione di poteri e capacità non accessibili nella vita quotidiana.

Scriverò ancora su questa particolare “dimensione” della vita umana, per arrivare a suggerire il miglior utilizzo di queste innate capacità:

  • per la nostra salute,

  • per la nostra creatività,

  • per la nostra spiritualità.

Consiglio

Fermatevi a pensare prima di dormire, prima di entrare nel sonno.
La natura ci ha concesso un tempo e uno spazio tra la vita e il sonno, fratello della morte — come ricordano sia la Bibbia che il Corano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal