18.5 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 29, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Sovrappeso e obesità pesano sulla salute del cuore

Avere un peso forma è una sana scelta consapevole di medicina preventiva contro le malattie cardio-circolatorie, prima causa di morte. Per verificare lo stato si...

La frutta e il fegato

Frutta sì o no ai pasti ? Visito sempre più persone che scelgono di mangiare frutta in discreta quantità nella giornata: 4 – 5 frutti. Spesso...

Elogio della lentezza

Corriamo, corriamo ogni momento della giornata. Stiamo modificando il nostro vivere sotto l'influenza della tecnologia, con la dipendenza al cellulare, condizionati dai ritmi veloci delle...

Per chi ha il reflusso gastro esofageo

Il primo consiglio è scegliere gli alimenti che restano il minor tempo all’interno dello stomaco. Ecco una linea di orientamento nella scelta. TEMPI DI PERMANENZA DEGLI...

Il viaggio del kiwi. Il suo valore nutrizionale

 Il kiwi è il frutto di una pianta che cresce spontanea nelle grandi foreste lungo il fiume Azzurro e i suoi numerosi affluenti in...

La qualità del cibo condiziona la nostra salute

La produzione agro-alimentare e l’allevamento degli animali forniscono un cibo non sempre adatto al corpo umano. Cresce l’attenzione di noi tutti verso ciò che mangiamo,...

Non tutto il grassso è nocivo. La storia della Leptina

Visito sempre più persone, in netta prevalenza donne, con progressiva perdita del grasso sottocutaneo. Sono persone che si “svuotano” in particolare nella faccia, nelle braccia,...

L’intestino è il sesto senso

L’intestino è il più grande organo sensoriale del nostro organismo. Percepisce odori, sapori degli alimenti ingeriti. Le stimolazioni sensoriali viscerali sono accettate dal nervo vago che...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -