18.5 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 29, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Cellulare e ormoni

In una giornata quante ore restate svegli e quante ore dedicate al sonno? Il tempo dedicato alla veglia e al sonno condiziona i nostri ormoni...

Glicemia e insulina: un rapporti vitale per gestire in nostro grasso corporeo e per prevenire il diabete

Non si fa, purtroppo! Cosa? L’analisi dell’insulina nel sangue. Tutti concentrati sul colesterolo, non conosciamo il valore della insulina nel nostro sangue per restare in salute, vivere...

Il sorriso

Molte persone non sanno sorridere. Il sorriso e’ un gesto innato, un bambino prima ancora di parlare, sorride. E’ un gesto che coinvolge muscoli della faccia. In...

Le proteine magre

Non ci rendiamo conto ma ogni giorno viviamo il rischio di mangiare più alimenti di derivazione animale che vegetale. Sembra assurdo ma mangiamo senza renderci...

Piselli e sai cosa mangi?

Sono umili e sempre verdi. Sottovalutati e poco conosciuti. Sono legumi ma non danno alcun fastidio all’intestino. Sono diversi dai fagioli. Contengono tanta acqua biologica unita alla fibra...

Noi e il metabolismo della nostra mamma

Ciascuno ha il metabolismo della propria mamma. Occorre osservare la struttura corporea della mamma, come la sua durata di vita. Ogni nostra cellula ha i suoi...

Il nervo vago: scienza e spiritualità

Il nervo vago e’ il più lungo nervo del corpo umano. Unisce l’intestino, il cuore, il polmone al cervello. Ma anche unisce il cervello al...

Il sapore della pesca e il segreto della natura

Il sapore della pesca e’ dolce e acido, per la presenza di acido malico ed acido citrico. Questi acidi organici hanno una netta capacità tampone...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -