18 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 27, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Metodo tre giorni cereali

Per coloro che sono “bloccate” nel peso corporeo e nell’igiene e benessere intestinale propongo il modello di alimentazione consapevole “METODO TRE GIORNI CEREALI” integrali,...

Topinambur,intestino, diabete e grasso corporeo

Scrivo sul valore nutrizionale del topinambur, con l'invito a ad introdurlo nella alimentazione giornaliera per suoi effetti positivi sull'igiene e benessere intestinale e per...

Il nostro grasso corporeo

INQUINATI DA ACIDI GRASSI ALIMENTARI OBESITA' ANATOMICA (grasso visibile) OBESITA' CELLULARE (grasso invisibile) Il nostro modello attuale di alimentazione può generare in ciascuno di noi un inquinamento...

Respirare! Ossigeno, energia vitale, peso corporeo

Il 40% delle persone non sa respirare, con riduzione dell'ossigeno nel loro sangue! Con carenza di ossigeno siamo stanchi, privi di energia, di memoria,...

L’orto invernale

Oggi mi sono dedicato alla sistemazione dell'orto con verdura invernali: radicchio pan di zucchero - radicchio variegato - scarola - cavolo nero - cavolella bianca-...

La melanconia d’autunno, la fame di dolci, come e cosa mangiare per essere meno depressi

Come vive il nostro corpo questo cambiamento stagionale ? Siamo entrati in autunno. Con l’arrivo dell’autunno, con il cambio dell’ora legale, con le giornate prive di...

Il gusto dolce e i dolcificanti

I carboidrati semplici (glucosio, fruttosio, galattosio) sono le molecole più diffuse in natura responsabili del gusto dolce, percepito sia dalle papille gustative della lingua...

Donna e uomo a tavola, il gusto femminile e il gusto maschile!

Chiedete alle donne il loro cibo preferito, la maggior parte risponderà la cioccolata, il cioccolato o comunque un alimento composto con carboidrati, dolci! Chiedete agli...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -