15.3 C
Comune di Arezzo
venerdì, Aprile 25, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Voracità: tutto e subito ! “ Dimmi come mangi, ti dirò chi sei”

Mangiare cibo in grande quantità nel più breve tempo possibile è un comportamento alimentare sempre più diffuso. Chi mangia in modo vorace finisce per mangiare...

Gli ormoni del mattino, il ritmo della vita e il cibo della colazione

Svegliarsi, spesso già stanchi e partire con ansia, senza fare neppure colazione. Può essere cronaca giornaliera di molte persone. Ma dentro di noi costa sta succedendo,...

Frutta sì o no ai pasti ?

LA FRUTTA E il FEGATO Visito sempre più persone che scelgono di mangiare frutta in discreta quantità nella giornata: 4 – 5 frutti. S pesso la...

La melanconia di autunno: la fame di dolci, come e cosa mangiare per essere meno depressi

Con l’arrivo dell’autunno, con il cambio dell’ora legale, con le giornate prive di sole molte persone soffrono di melanconia, una tristezza intima. Hanno di fame...

Capelli e l’Autunno

Succede a chi ha i capelli. In autunno...cadono: Tutti conoscono il detto: ti cascano i capelli, è il periodo delle castagne. Scrivo per conoscere la vita dei...

Una sana spremuta di melagrana!

POESIA e SALUTE: PIANTO ANTICO di Giosuè Carducci E’ arrivato l’autunno ed uno dei frutti tipici della stagione è la melagrana. Tutti a scuola abbiamo studiato...

Il dolce inganno

In questi giorni si leggono, si conoscono posizioni diverse sulle merendine, bibite ...favorevoli ...contrari… riflettiamo assieme con un approccio scientifico. La conoscenza genera la libertà...

Semi di salute, integratori naturali

Sono buoni e fanno bene. Trascurati, ma oggi valorizzati. Sono i semi di alcune piante. Sono stati chiamati “frutta secca” e così le noci, le mandorle sono...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -